AnnotazioneL'applicativo prevede una serie di comandi che consentono di eseguire annotazioni sul disegno in modo estremamente efficace. Tra questi spicca la quotatura speciale che in un unico comando permette di usufruire di tutte le modalità di quotatura di cui l'utente necessita, con la gestione in tempo reale degli step di posizionamento e dell'allineamento con le quote già posizionate. Inoltre sono presenti comandi per la quotatura automatica delle piastre forate, la gestione rapida dei testi, l'inserimento di Tolleranze Automatiche su Quote e Testi, etc.
Librerie ParametricheLe librerie parametriche comprendono:Elementi di fissaggio (Viti, Grani, Prigionieri, Dadi, Rondelle....)Elementi d'Albero (Anelli di Tenuta, Calettatori, Linguette, Ghiere...)Ingranaggi (Ruote Dentate, Ingranaggi Conici, Corone...)Elementi di Trasmissione (Pignoni, Catene, Pulegge, Cinghie...)Elementi di Raccorderia (Raccordi, Curve, Valvole...)Semilavorati (Barre, Profilati, Cavi, Lamiere, Sviluppi in Lamiera... )Supporti tradizionali e plastici, Teste a Snodo, Cilindri Pneumatici Normali, Compatti e relativi accessori ... e tanto altro ancoraÈ possibile associare ai vari componenti delle librerie un codice univoco di magazzino, in modo da stilare in automatico una distinta dei materiali correttamente codificata.
Calcolo delle Trasmissioni
Il modulo delle trasmissioni permette di studiare e dimensionare movimenti tramite catene a rulli o cinghie dentate e trapezoidali in AutoCAD. Queste funzioni sono state pensate per accompagnare passo passo l'utente dal disegno dei Pignoni o delle Pulegge, attraverso la selezione della catena o della cinghia, all'adattamento ed al disegno del percorso della trasmissione. Con questo strumento l'utente si trova a disposizione un utilissimo strumento per il calcolo, il disegno, la visualizzazione e la parametrizzazione delle trasmissioni. Inoltre vengono messe a disposizione anche funzionalita per il calcolo degli angoli di incidenza, del numero di giri etc...
Top Design Assistance (TDA)Questa funzionalità, già presente in CAD quali GBG e ME10, permette di lanciare comandi del CAD semplicemente toccando le entità grafiche del disegno. La peculiarità del comando è proprio quella di avere a disposizione oggetti in modo molto più rapido ed intuitivo rispetto al tradizionale utilizzo dell'interfaccia. Il TDA di TOP si attiva tenendo premuto il tasto "Ctrl" e selezionando un'entità grafica con il tasto destro del mouse. Premendo il tasto "Ctrl" il puntatore del mouse viene affiancato da un piccolo fulmine giallo. Di base il comando rilancia il comando che ha generato l'entità selezionata. Selezionando una linea verrà lanciato il comando "_LINE", selezionando un cerchio verrà avviato il comando "_CIRCLE". Il TDA non si limita a rilanciare i comandi di base, è in grado di riconoscere diversi comandi di TOP.
Gestione PartiTOP realizza per la prima volta in ambiente AutoCAD il concetto di "parte", introdotto inizialmente dal CAD ME10. Una "parte" è un gruppo logico significativo di elementi grafici (particolare di disegno) caratterizzato da attributi, che permette di organizzare il disegno in una struttura gerarchica. Le entità appartenenti ad una "parte" sono modificabili in qualsiasi momento senza, per questo, dover perdere le informazioni ad essa associate. Gli attributi sono quelle informazioni (es.: Descrizione, Codice, Quantità, etc.) legate ad ogni singola "parte" del disegno, che l'utente utilizza per definire nel modo più opportuno ciò che sta disegnando.
Caratteristiche delle Parti
I vantaggi della strutturazione del documento per parti sono diverse:
Si può organizzare il disegno in una struttura logica di uso praticoIn fase di selezione, è sufficiente toccare una entità per attivare tutti gli elementi grafici della corrispondente "parte"Le "parti" possono essere memorizzate in un file e successivamente caricate da quel file. Questa tecnica permette di creare librerie personalizzateCreando un disegno suddiviso in "parti" è possibile far lavorare più persone sulle singole "parti" che lo compongono e ricostruire alla fine l'intero disegno assemblando le singole sottopartiLa distinta viene creata in automatico, verificando nel disegno le "parti" presenti; questo permette di generare la distinta ancora prima di iniziare a numerare i particolari di disegnoLa pallinatura (numerazione) viene gestita operando sulle "parti" con procedure automatiche.La tabella del disegno viene compilata automaticamente considerando le "parti" che sono state pallinate.Il cartiglio (completamente configurabile) viene compilato in automatico con gli attributi della parte TOP (la parte che identifica il disegno corrente).Gli attributi associati alle singole "parti" sono modificabili in qualsiasi momento; il programma si preoccupa di aggiornare in automatico la distinta, la tabella e il cartiglio.
NavigatorNavigator è uno strumento studiato per facilitare l'accesso alle parti da parte del disegnatore. Risulta essere il naturale complemento all'albero delle parti introdotto con la versione 5.0 di TOP. Il funzionamento è semplice: navigator consente di eseguire le operazioni di gestione delle parti direttamente sul foglio di disegno, senza ricorrere alle icone o all'albero delle parti. Lo strumento più significativo di navigator è senza dubbio il menu contestuale associato al tasto destro su di una entità appartenente ad una parte qualsiasi. Tramite questo controllo l'utente può eseguire diverse operazioni relative alla parte selezionata. Fra i comandi più comuni ci sono l'attiva parte, il cancella parte, la gestione degli attributi e le funzioni di zoom.
InterfacciaL'applicativo dispone di una interfaccia semplice ed intuitiva, sfruttando inoltre tutte le potenzialità e l'innovazione del concetto Ribbon di AutoCad. Top oltre alle barre degli strumenti per l'esecuzione dei comandi, presenta delle finestre di dialogo ottimizzate per il controllo dei comandi e dei pannelli per la visuallizzazione e la modifica della struttura del documento e delle sue componenti.